Due giorni dedicati all’oro blu. Sabato 4 e domenica 5 ottobre Torre del Greco celebra la “Festa del mare”, evento dedicato ad una delle risorse più importanti della città voluto dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Luigi Mennella e portato avanti dall’assessorato alle politiche del mare guidato da Salvatore Piro con il fattivo impegno della consigliera comunale Carmela Pomposo.
Sarà l’occasione, come spiegano i responsabili della Crown Production (società che di fatto si occuperà degli appuntamenti in cartellone sotto la direzione artistica di Luigi Ferrone), per rinnovare il rapporto con il mare: “Dalle antiche tradizioni marinare alla lavorazione del corallo, passando per i fasti della navigazione borbonica e il dramma delle eruzioni del Vesuvio, il rapporto con il mare è da sempre linfa vitale per la comunità”.
Linfa che inizierà a scorrere sabato mattina, quando, dalle 11.30, gli studenti dell’istituto Nautico “Cristoforo Colombo” saranno impegnati in più iniziative lungo la banchina del molo di ponente del porto: in scena il laboratorio galleggiante “Corradino Ciampa” che permetterà di visionare un’ampia dotazione di strumenti tecnici e uno stand espositivo con materiale relativo alla nautica.
In serata la Festa del mare si trasferirà negli spazi esterni degli ex molini meridionali Marzoli, dove è previsto un programma ricco, impreziosito tra l’altro dalla presenza degli alunni dell’istituto Degni, che proporranno tre momenti aperti al pubblico: un laboratorio di incisione ed oreficeria, una estemporanea di pittura e una sfilata di moda.
A presentare la prima serata, l’attrice Cristina Donadio, nota anche come Chanel per il successo che le ha conferito la serie televisiva Gomorra. Sabato sera (inizio ore 19.30, ingresso gratuito) l’ospite d’eccezione sarà l’attore e musicista Ernesto Lama, capace di unire ironia, note e spirito popolare nelle sue performance. L’attore sarà accompagnato dal maestro Aniello Palomba. Spazio poi alla grande musica con il concerto “Voce e suoni del mare” con l’orchestra Mediterranè. Direttamente dal San Carlo arriveranno inoltre Luisa Ieluzzi e Danilo Notaro. Magia, musica e meraviglia sono invece gli ingredienti di “A me gli occhi”, con il mago Aniello Ferrone. Ancora grandi note con “Music is the world” con il tenore Alessandro Scotto Di Luzio. L’orchestra spazierà tra lirica, canzoni classiche napoletane e musica da film.
Anche la seconda serata – domenica 5 ottobre, condotta dall’attore Ernesto Lama – sarà a ingresso gratuito con inizio alle 19.30: insieme alle performance degli studenti dell’istituto Degni e all’esibizione della World Academy Dance, si esibiranno solisti e corpi di ballo del tango. Cantante della serata sarà Patrick, mentre come ospite d’eccezione si esibirà Vincenzo De Lucia, attore comico e artista poliedrico, famoso al grande pubblico per le diverse apparizioni in programma Rai e Mediaset. Lo spettacolo proseguirà con una serie di performance di étoile internazionali e ballerini del teatro Mariinsky, teatro dell’opera di Roma e teatro San Carlo di Napoli. “La serata finale – spiegano i promotori – si chiude con un grande omaggio alla bellezza, alla cultura e alla memoria: Torre del Greco si conferma non solo città di mare ma anche crocevia di tradizione e arte”.
