HomeNewsAttualitàMaresca: nessuna risposta dopo la lettera dell'associazione

Maresca: nessuna risposta dopo la lettera dell’associazione

Ancora nessuna risposta è giunta all’associazione pro Maresca dopo la lettera inviata nei mesi scorsi a vertici dell’Asl e ai sindaci dell’area, a seguito di un incontro tenutosi con il sindaco Luigi Mennella e la vice presidente del consiglio regionale della Campania Loredana Raia. Pubblichiamo di seguito la lettera.

“In riferimento alla riunione in oggetto, alla presenza dell’Avv. Luigi Mennella e della
Dott.ssa Loredana Raia, ciascuno per le proprie competenze, nel ringraziare per avere accolto la richiesta di un incontro per chiarire, per quanto possibile, le evidenti disfunzioni nel servizio di assistenza del Presidio Ospedaliero A. Maresca, a partire dal Pronto Soccorso, questa Associazione Le chiede di fornire cortesemente chiarimenti in merito ai seguenti punti: 1) predisposizione, come suggerito nella riunione, di una Nuova Carta dei Servizi da fornire ai cittadini, aggiornata con le nuove proposte formulate, che, per consentire anche la partecipazione di questa Associazione, richiedono incontri con il personale tecnico amministrativo di codesta ASL, da individuare possibilmente quanto prima.

2) per quanto riguarda i nuovi “Lavori di adeguamento sismico e di ristrutturazione del
vecchio padiglione del Presidio Ospedaliero A. Maresca” questa Associazione, da Lei
messa al corrente della scadenza del Suo mandato entro il mese di agosto c.a., dal
momento che da oltre quindici anni sono state fatte promesse che si sono poi rivelate
infondate, preoccupata, chiede di conoscere la reale situazione dei lavori a partire dal
progetto esecutivo, di cui si chiede cortesemente una copia, dal cronoprogramma dei
lavori e dallo stato delle relative autorizzazioni necessarie per eseguire i lavori che
normalmente richiedono tempi lunghi; pertanto, per verificare lo stato dei luoghi, si
richiede anche la possibilità di effettuare un sopralluogo con tecnici di Sua fiducia;

Inoltre dal positivo confronto instaurato alla riunione suindicata è emersa la necessità di
creare nuovi servizi utili per l’intera ASL NA 3 sud, in particolare la possibilità di attivare,
temporaneamente, un nuovo Servizio di Cardiologia, in funzione h24, presso il P.O. Maresca, negli adiacenti nuovi locali destinati alla sub-terapia intensiva, servizio che per quanto non previsto dal DM 70/15 per un Presidio di Base con P.S. come il P.O. Maresca, potrebbe compensare anche le ulteriori difficoltà provocate dalla chiusura del P.S. del P.O. di Boscotrecase, tra l’altro DEA di I Livello.
In proposito, come evidenziato nella riunione, è necessario avere comunque l’adesione di
tutto il personale che andrebbe a costituire la nuova unità di cardiologia, adesione che si spera venga data.
Infine, come accennato nella riunione in oggetto, questa Associazione intende precisare,
senza avere alcuna pretesa di essere esperta in materia sanitaria, che per dare un servizio di assistenza ospedaliera efficace, efficiente ed appropriato, ai sensi del D.M. 70/15, sia pure per un bacino di 150.000 abitanti, come purtroppo si può dedurre solo dalla destinazione del P.O. Maresca, classificato come “Presidio di base con P.S.”, in quanto il minimo valore LEA da garantire è di 3,7 pp.ll. ogni 1000 abitanti (tra acuti e “post” acuti) e, pertanto, per quanto i 142 pp.ll. programmati per il P.O. Maresca dovessero soddisfare la dotazione di un P.O. di Base, occorre, comunque, disporre necessariamente della differenza dei posti letto spettanti da individuare in altri Presidi con discipline diverse, come DEA di I e II Livello.
Quanto sopra solo per fare riferimento ad un bacino di utenza di 150.000 abitanti, mentre nel caso dell’intera utenza dell’ASL NA 3S, con una popolazione totale di 1.033.937 abitanti, nel Nuovo Atto Aziendale dell’ASL NA 3S viene riportata, nell’Allegato 16, la “dotazione totale di posti letto (Totale offerta ospedaliera)” di 1.130 pp.ll., assolutamente insufficiente per soddisfare il fabbisogno minimo previsto dal DM 70/15 garantire l’assistenza ospedaliera.
In proposito, nel fare presente che numerose sono le anomalie riscontrate nel DCA 103/18,
in base al quale sono stati redatti i Nuovi Atti Aziendali di tutte le AA.SS.LL. della Regione
Campania, questa Associazione si rende disponibile ad un’ulteriore riunione con codesta Spett.le Direzione Generale, anche per organizzare un secondo incontro al Ministero della Salute, come già accaduto in data 4.7.2019, con l’allora Ministra Dott.ssa Giulia Grillo, questa volta però con maggiore determinazione ed incisività”.

Exit mobile version