HomeNewsAltri comuniSan Giorgio: torna il Cremano Film Festival dal 25 al 31 maggio

San Giorgio: torna il Cremano Film Festival dal 25 al 31 maggio

La città di San Giorgio a Cremano si prepara ad ospitare la terza edizione del “Cremano Film Festival”, la rassegna cinematografica interamente dedicata alle opere prime, che si svolgerà dal 25 al 31 maggio 2025 negli spazi simbolici di Villa Bruno e Villa Vannucchi.

L’iniziativa è promossa e organizzata dall’Amministrazione guidata dal Sindaco Giorgio Zinno e dal Vicesindaco Pietro De Martino, da sempre impegnati nella valorizzazione della cultura cinematografica e dell’identità artistica del territorio, nell’ambito del progetto di promozione di “San Giorgio a Cremano, città del cinema”.

Madrina del Festival è l’attrice Nunzia Schiano. La direzione artistica è affidata all’attore Massimo De Matteo, interprete teatrale e cinematografico di grande esperienza, già al fianco di registi come Mario Martone e con numerose presenze sul grande schermo e in tv. Coordinamento a cura dell’attore Gianni Parisi, volto noto del teatro e della fiction italiana, con ruoli di rilievo in produzioni come Il Commissario RicciardiGomorra e Un posto al sole.

La rassegna si apre il 25 maggio, alle ore 11.00 con la suggestiva mostra fotografica di Anna Camerlingo, tra le più apprezzate fotografe di scena italiane. In esposizione, al Piano Nobile di Villa Bruno, una selezione di scatti realizzati durante le riprese del film Figli di una stella di Massimiliano Gallo, che raccontano il dietro le quinte di un’opera intensa e personale. Sarà presente l’autrice. Ingresso libero.

Lunedì 26 maggio alle ore 19.00, intitoleremo le terrazze del Piano Nobile di Villa Bruno al maestro Francesco Rosi che proprio nella nostra storica dimora girò alcune delle sequenze più iconiche del film Le mani sulla città del 1963, capolavoro del cinema d’impegno civile. Per questo film Rosi vinse il Leone d’oro, mentre la pellicola ebbe diverse nomination per i Nastri d’Argento. All’evento saranno presenti Carolina Rosi, figlia del regista, il nipote Riccardo e il giornalista e critico teatrale Giulio Baffi. La scelta di omaggiare Rosi nasce dal profondo legame con Villa Bruno, scelta come location per raccontare l’intreccio tra potere, speculazione edilizia egli anni 60’ che il regista denunciò con lucidità profetica. Alle 21.00 nell’Arena Taranto, sempre in Villa Bruno, sarà proiettato Le mani sulla città, in una speciale serata evento aperta al pubblico.

Dal 27 al 30 maggio, l’Arena Taranto ospiterà ogni sera alle 21.00, le proiezioni delle opere prime in programma. Tra queste, il debutto alla regia di Luca Zingaretti. Ogni proiezione sarà preceduta da un incontro con registi, cast e produttori.

Di seguito il programma:

📍 27 maggio – Arena Nino Taranto, Villa Bruno Ore 20:30 – Proiezione del film “Sotto Coperta”. Opera prima di Simona Cocozza.

📍 28 maggio – Arena Nino Taranto, Villa Bruno Ore 20:30 – Proiezione del film “Nero”. Opera prima di Giovanni Esposito. Saranno presenti il regista, il produttore e il cast

📍 29 maggio – Arena Nino Taranto, Villa Bruno Ore 20:30 – Proiezione del film “Quanno chiove”. Opera prima di Mino Capuano.

📍 30 maggio – Arena Nino Taranto, Villa Bruno Ore 20:00 – Proiezione del film “La casa degli sguardi”. Opera prima di Luca Zingaretti.

Il festival si concluderà il 31 maggio, alle 20.30 con il “Gran Galà” che si terrà nel vestibolo di Villa Vannucchi, appena restaurato. Nel corso della serata sarà consegnato il Premio alla Memoria ad Ennio Fantastichini che sarà ritirato dal figlio Lorenzo. Premi alla carriera saranno conferiti all’attore Tommaso Bianco, alla casting director Marita D’Elia, alla fotografa Anna Camerlingo. Infine riconoscimenti saranno dati alle opere prime e al miglior cortometraggio in concorso, premiati da una giuria di esperti.

Per le proiezioni dei film e per il Gran Galà, è necessaria la prenotazione a: eventi@e-cremano.it

“San Giorgio a Cremano si conferma sempre più città del cinema e punto di riferimento per la promozione culturale e la valorizzazione del territorio anche in campo cinematografico – ha detto il Sindaco Giorgio ZinnoGiunta alla terza edizione, questa kermesse sta diventando uno dei tratti distintivi della nostra identità; un’opportunità per promuovere questa vocazione, nata proprio con Francesco Rosi, ma che si è poi sviluppata grazie ai tanti luoghi scelti come set cinematografici e ai tanti professionisti sangiorgesi che lavorano nel cinema”.

 

“Il cinema rappresenta un tratto distintivo dell’identità della nostra città, un ponte tra la memoria e una visione proiettata verso il futuro – fa sapere il vicesindaco Pietro De Martino – e il Cremano Film Festival è il mezzo perfetto per promuovere questa attitudine e valorizzarne il potenziale”.

 

Giunto alla terza edizione, il CFF anche quest’ anno si propone come luogo di incontro e di scoperta, dove lo spettacolo del Cinema, la sua capacità di raccontare con profondità e vividezza ci spinge ad aggregarci, a guardarci intorno, a riflettere e confrontarci su ciò che è dentro e fuori di noi, imprescindibilmente. Il Cremano è anche osservatorio” – ha concluso il direttore artistico Massimo De Matteo.

 

Exit mobile version