La diciassettesima edizione di Pharmexpo, il salone dell’industria farmaceutica organizzato da Progecta – in collaborazione con l’Ordine dei Farmacisti e con Federfarma – la principale rassegna del Centro Sud Italia che promuove l’incontro tra farmacisti, medici, operatori sanitari e aziende del settore, si chiude con la riconferma della presenza oltre 270 aziende espositrici e incrementa il numero di visitatori: nel 2025 la manifestazione ha fatto registrare quasi 15mila accessi.
“Sono molto soddisfatto – afferma Fabrizio Cantella, direttore commerciale di Progecta – dei risultati raggiunti. Oggi siamo alla diciassettesima edizione di Pharmexpo e siamo contenti di dire che abbiamo cominciato a parlare della farmacia dei servizi nel 2008, alla prima edizione: all’epoca sembrava la farmacia del futuro. Oggi, nel 2025, la farmacia dei servizi non solo è una certezza, una realtà, ma è anche un vanto della Regione Campania, che per prima ha gestito questa attività, sia da un punto di vista quantitativo che qualitativo”.
Nel convegno di apertura della fiera, dedicato proprio alla farmacia dei servizi, Ugo Trama, dirigente Settore Accreditamento istituzionale, Health Technology Assessment (Hta) Regione Campania, ha evidenziato i numeri di poco meno un anno di progetto: in farmacia sono stati eseguiti circa 119.000 ecg, circa 55.000 holter cardiaci, 46.000 holter pressori, 38.000 misurazioni dell’emoglobina glicata, 38.000 misurazioni del quadro lipidico. All’inaugurazione, oltre a Trama, presenti anche Vincenzo Santagada, presidente Ordine dei Farmacisti e assessore alla Salute del Comune di Napoli, Riccardo Iorio, presidente Federfarma Napoli, Mario Flovilla, presidente Federfarma Campania, Pierluigi Petrone, presidente Assoram.
“Per la maggior parte i visitatori professionali che hanno affollato Pharmexpo – ancora Cantella – sono farmacisti, ma abbiamo avuto anche tanti medici ed operatori sanitari. Devo dire, con un certo orgoglio anche per l’aspetto turistico di cui Napoli è protagonista, che in tanti sono arrivati da fuori, sia dalle altre regioni del Sud che da Genova, da Perugia, da Roma da cui sono arrivati gruppi organizzati di farmacisti che con l’occasione di visitare la fiera e di ascoltare un po’ le novità del settore hanno anche avuto la possibilità di visitare la città”.
“Siamo pienamente soddisfatti perché, come al solito, le nostre fiere – evidenzia Angioletto De Negri, patron di Progecta – sono sempre affollate. Noi, attraverso questi successi, siamo i leader del Centro Sud per l’economia che i nostri eventi portano alla città, alla regione e a tutto il Mezzogiorno. Insieme a BMT – Borsa Mediterranea del Turismo, Gustus, Arkeda, Lts Expo e la prossima COSMOdental, Pharmexpo contribuisce a consolidare Progecta come la più forte leva economica privata e continuativa del Centro Sud. Così come la presenza costante di operatori qualificati, ordini professionali, università e istituzioni conferma il ruolo di Pharmexpo come piattaforma strategica per la sanità del territorio”.
Il Salone dell’Industria farmaceutica Pharmexpo dà appuntamento al prossimo anno: la diciottesima edizione si terrà alla Mostra d’Oltremare di Napoli dal 23 al 25 ottobre 2026.
