HomeNewsAttualitàTorre in fiaba: successo per la 1° giornata, sabato 20 nuove attività

Torre in fiaba: successo per la 1° giornata, sabato 20 nuove attività

Successo per la prima delle giornate dedicate a Torre in fiaba, l’iniziativa voluta dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Luigi Mennella che per tre sabatipomeriggio ha deciso di animare l’area di Villa Macrina, con presenza massiccia dei bambini e dei loro familiari sia ai laboratori sia al successivo spettacolo all’aperto.

Il prossimo appuntamento della rassegna realizzata di concerto con La fabbrica del divertimento (soggetto attuatore dell’iniziativa curata dal settore Cultura del dirigente Gaetano Camarda con il finanziamento di Città Metropolitana) è per sabato 20 settembre. La giornata avrà per tema“La fiaba classica: stravaganti riletture tra arte, musica e teatro”.

Come già avvenuto sabato scorso, anche in questo caso i primi due momenti sono in programma alle 17.30: “Ritratto da fiaba, l’arte racconta”, laboratorio creativo consigliato dai 5 ai 10 anni, e “Musica per menestrelli, la musica racconta”, concerto interattivo consigliato dai 2 ai 10 anni. Alle 18.30 spazio allo spettacolo con Il teatro nel baule dal titolo “Dov’è finito il principe azzurro?” (consigliato dai 2 ai 10 anni).

La raccomandazione che arriva dagli organizzatori, che ricordano come le attività sia gratuite e accessibili senza prenotazioni fino ad esaurimento dei posti disponibili, è quella di giungere in tempo utile per partecipare a tutte le manifestazioni in programma.

La rassegna si chiude il 27 settembre con “Fiabe dal mare: navigando tra arte, musica e teatro”. Alle 17.30 laboratorio creativo “Oltremare, l’arte racconta” (consigliato dai 5 ai 10 anni) e “Musica mediterranea”, concerto interattivo consigliato dai 2 ai 10 anni. Alle 18.30 spazio a Il teatro nel baule e allo spettacolo Sos Oceano (consigliato dai 2 ai 10 anni).

Si ricorda che, per venire incontro alle esigenze delle famiglie, il Comune mette a disposizione, in forma gratuita, il parcheggio del vicino istituto comprensivo Angioletti di via Giovanni XXIII.

Exit mobile version