Soggiorno climatico per anziani autosufficienti e per soggetti con disabilità: pubblicate le graduatorie degli ammessi all’iniziativa promossa dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Luigi Mennella, su iniziativa dell’assessore alle politiche sociali Mariateresa Sorrentino. In particolare, come si evince dalle determinazioni dirigenziali con le quali vengono ufficializzati gli elenchi degli aventi diritto al doppio beneficio, quest’anno è stato registrato un boom di richieste per l’iniziativa promossa in favore delle persone ultrasessantacinquenni, visto anche il positivo riscontro relativo alla medesima intervento svolto nel 2024: per questo, infatti, a fronte dei 160 posti disponibili, sono giunte agli uffici posti negli ex molini meridionali Marzoli ben 380 istanze (in quanto comprensive anche delle domande presentate da coppie di coniugi).
Essendo, al contempo, arrivate 92 richieste complessive per il soggiorno climatico riservato alle persone con disabilità (sempre a fronte di 160 posti disponibili), il settore ha avuto “ulteriore disponibilità economica – è scritto sempre negli atti ufficiali presenti sull’albo pretorio online del sito del Comune (www.comune.torredelgreco.na.it) – sul capitolo” e si è “provveduto a richiedere all’amministrazione comunale la possibilità di consentire la partecipazione al soggiorno di ulteriori richiedenti, favorendo la presenza di altri 68 cittadini”.
Come evidenziato già in passato, il primo soggiorno, quello esclusivamente aperto ai primi 160 anziani risultati ammessi nella specifica graduatoria, questo si terrà all’hotel Parco dei Principi di Scalea (Cosenza) dal 16 al 21 settembre prossimi, con gli ospiti che riceveranno trattamento di pensione completa per cinque notti e sei giorni in camera doppia o tripla (a seconda delle esigenze della struttura). Il secondo, invece, quello inizialmente riservato ai soggetti con disabilità certificata e ai loro accompagnatori (46 più 46) e al quale saranno aggregati i 68 anziani “ripescati” grazie alla presenza di ulteriori disponibilità economiche, si svolgerà sempre a Scalea ma all’hotel Santa Caterina Village, nello specifico dal 21 al 26 settembre, sempre con trattamento di pensione completa per cinque notti e sei giorni in camera doppia o tripla a seconda sempre delle disponibilità della struttura. I soggiorni mirano “a creare – come era stato scritto nei bandi pubblicati in estate – un momento di svago, riposo e socializzazione ai partecipanti, al fine di contrastare l’isolamento e favorire il mantenimento delle condizioni di benessere fisico e psichico”.
Le graduatorie sono presenti sul sito dell’ente.