Colatura di alici, mitili ma anche tonno rosso e pesce azzurro, rigorosamente abbinati con i vini vulcanici del Lacryma Christi, l’Etna bianco doc di Sicilia, il Falanghina dei Campi Flegrei. E poi, la pizza napoletana tra tradizione ed evoluzione con i prodotti d’eccellenza della Campania tra show cooking e degustazioni. Si apre sabato 25 ottobre alle 10.00 nella Reggia di Portici, che da oltre 150 anni ospita il Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e da alcuni anni anche il MUSA, Museo di Scienze Agrarie, la VII edizione di Eruzioni del Gusto, evento culturale, espositivo e di promozione dell’enogastronomia, della viticoltura e dell’enoturismo dei territori vulcanici della Regione Campania e delle altre aree vulcaniche del Paese, promosso dall’associazione culturale ORONERO dalle scritture del fuoco. L’edizione 2025 ‘Viaggiare per Gustare’ vedrà protagonisti ai fornelli chef d’esperienza affiancati da studenti degli Istituti alberghieri cimentarsi nella preparazione di cibi delle aree vulcaniche innaffiati dai vini più pregiati. La giornata si aprirà con assaggi dell’Associazione Pizzaiuoli Napoletani e ricette di mare con cozze, pesce azzurro, spigole o orate a cura della Direzione Generale per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali della Regione Campania che parteciperà, con il supporto della società in house Sviluppo Campania S.p.A., a Eruzioni del Gusto. Prodotti che rientrano nella misura del FEAMPA Campania Fondo Europeo per gli Affari Marittimi, la Pesca e l’Acquacoltura 21- 27.
E poi le ricette di Vetrina Toscana con Toscana Promozione Turistica. Alle 12.00 taglio del nastro con rappresentanti delle istituzioni e giornalisti.
Previsto anche un collegamento con la Cina per discutere di internazionalizzazione delle imprese. A seguire talk di apertura nella Sala Cinese che alle 15.00 ospiterà l’incontro V.I.T.A ‘Valore Innovazione e Tutela Alimentare – SpoSa: Sportelli per una comunità alimentare consapevole’ a cura dell’Ordine Tecnologi Alimentari Campania e Lazio. L’iniziativa intende valorizzare la salubrità e la qualità dei prodotti Made in Campania, promuovere una cultura diffusa della sicurezza alimentare e presentare il progetto di cooperazione V.I.T.A. Il progetto mira a creare una rete territoriale a sostegno della sicurezza alimentare, a supportare gli enti locali nella gestione della ristorazione pubblica e dei relativi bandi, rafforzare le attività di educazione alimentare rivolte alle scuole, consolidare il modello degli sportelli SpoSA, già attivi in diversi Comuni come strumento di servizio e prossimità. Alle ore 16.00 Acquacoltura: multifunzionalità e accettabilità sociale”. Ampio spazio alle 17.00 nella Sala Cinese all’incontro ‘Enoturismo in Campania strumento di valorizzazione e marketing’ a cura di Regione Campania: un momento di confronto sulle opportunità di un settore in crescita che, ogni anno, attrae sempre più turisti.
Anche l’edizione 2025 ripropone come in passato una sezione dedicata alla BIE – Borsa Internazionale dell’Enoturismo: un’occasione d’incontro tra i territori e la loro offerta enoturistica, con spazi espositivi per gli operatori del settore del turismo enogastronomico, con convegni, dibattiti, degustazioni, workshop, incontri con la stampa e iniziative dedicate al B2B (anche in modalità online).
Tra gli stand prodotti campani: la mozzarella di bufala campana Dop, la ricotta di bufala campanaDop, pomodorino del piennolo del Vesuvio Dop, provolone del Monaco Dop, la ricotta di bufala campana Dop, i limoni di Sorrento e della Costa d’Amalfi, la pasta di Gragnano Igp e il Pomodoro San Marzano Dop. Inoltre, la colatura di alici di Cetara Dop, l’olio d’oliva del Cilento e del vesuviano.
Tra i banchi di assaggio i vini vulcanici con i consorzi del Vesuvio Dop e dei Campi Flegrei e Ischia. Presenti anche i Consorzi Vitica Caserta e quello dei vini di Salerno Costa d’Amalfi. Con la Camera di Commercio Irpinia Sannio le eccellenze vinicole delle aree interne.
A partecipare, anche per questa edizione, la Toscana con ‘Toscana Promozione Turistica’ e i suoi grandi prodotti dell’enogastronomia di ‘Vetrina Toscana’
oltre alla Sicilia con i vini dell’Etna e altre regioni
italiane. Tra i Paesi ospiti la Norvegia con le Isole Lofoten Seafood per degustare piatti realizzati con baccalà e stoccafisso in abbinamento con i vini vulcanici. Ingresso gratuito con registrazione.
Per il programma www.eruzionidelgusto.it







