venerdì, Luglio 4, 2025
HomeNewsAttualitàIncendi boschivi, Primaurora: "occorre fare prevenzione"

Incendi boschivi, Primaurora: “occorre fare prevenzione”

“Sono iniziati i primi incendi boschivi, ed ora tutti, come sempre in questo periodo, parlano della tematica – fanno sapere i volontari dell’associazione Primaurora – Incendi di interfaccia in tutta la Regione con villaggi turistici in fiamme, case evacuate, impiego di decine di uomini e mezzi, ettari di foresta bruciati.In modo costruttivo. vogliamo ricordare a tutti, compresi noi stessi, alcune cose fondamentali.Di incendi bisogna parlare tutto l’anno per fare comunicazione ed informazione. Anche questa è prevenzione.

La lotta attiva è fondamentale ma senza prevenzione diventa spesso vana ed impari.Pulire i fondi, segnalare, avere comportamenti idonei rappresentano solo alcune delle fondamentali attività che ogni cittadino può e deve svolgere.Perché differentemente da quello che si pensa, nella complessità della gestione A.I.B. ognuno è attore e non solo spettatore, ancor di più se si pensa al grande numero di incendi colposi.Azioni irresponsabili, involontarie, fatali per avviare fiamme che diventano poi inarrestabili.E’ fondamentale, per avere una corretta visione del problema, non cercare sempre il famoso “piromane, in prima pagina sui giornali, perché a far partire un incendio potrebbe essere stato anche il vicino, padre/madre di famiglia, che aveva rami da bruciare o bistecche da grigliare. Noi continuiamo nella costante azione di prevenzione e monitoraggio per garantire un pronto intervento, fondamentale e salvifico. Ad otto anni dal grande incendio 2017 i boschi del Vesuvio, come avevano già preannunciato gli studi del Dip. di Agraria, hanno “dimostrato” di essere di nuovo in una situazione di altissimo rischio, “pronti a bruciare”. L’accumulo di combustibile costituito dalla macchia mediterranea, in primis la ginestra, hanno creato una situazione di alta predisposizione e di estrema vulnerabilità.Ora più che mai, come abbiamo già proposto da anni, bisogna partire con piani operativi di prevenzione che coinvolgano anche i proprietari privati dei fondi.

Il 6 Luglio, come ogni anno, ci sarà la Giornata in Ricordo del Grande Incendio del Vesuvio. Un occasione per confrontarsi e “rinfrescare la memoria” che troppo spesso, purtroppo, dimentica facilmente la cenere e la distruzione del 2017″.

RELATED ARTICLES

Most Popular

Recent Comments