“Post fata resurgo. Con questo motto, che campeggia sul gonfalone della nostra città e che da secoli racconta la forza di Torre del Greco, desideriamo rivolgere a tutti voi il nostro augurio per l’inizio del nuovo anno scolastico”. Parte così la lettera di saluti che il sindaco Luigi Mennella e l’assessore alla pubblica istruzione Mariateresa Sorrentino hanno inviato ai dirigenti scolastici (e tramite loro a tutto il personale, ai docenti, agli alunni e ai loro familiari), in occasione dell’avvio delle lezioni per l’anno 2025/26.
“Risorgo dopo la morte, mi rialzo dopo le avversità – prosegue la missiva – così la nostra comunità ha sempre saputo fare, superando le difficoltà, rigenerandosi come la fenice che rinasce dalle proprie ceneri. Questo spirito di resilienza, che ogni giorno si rinnova e si rafforza con impegno e passione, appartiene in modo speciale alle nostre comunità scolastiche. La scuola, infatti, non è soltanto il luogo del sapere, in cui maturare conoscenze ed abilità, ma è anche il luogo dove formiamo le nostre coscienze, cresciamo come cittadini, impariamo a non arrenderci davanti agli ostacoli, a trasformare le difficoltà e le diversità in opportunità”.
Sindaco e assessore sottolineano come “quest’anno la nostra comunità scolastica ha conosciuto trasformazioni importanti, che hanno richiesto coraggio, unione e fiducia”. E così il pensiero “più affettuoso”, Mennella e Sorrentino lo rivolgono “agli alunni, alle famiglie e al personale scolastico dell’istituto comprensivo Giampietro-Romano: il vostro inizio non è semplice, ma sappiate che siete la testimonianza concreta di cosa significhi resistere e andare avanti”.
“Grazie anche alla collaborazione di tutti i dirigenti scolastici – scrivono i rappresentanti dell’amministrazione comunale – ancora una volta le scuole del nostro territorio ci hanno regalato un insegnamento prezioso: nei momenti più difficili non bisogna isolarsi, ma stringersi gli uni agli altri, tendersi la mano, costruire ponti e mai muri”.
Un augurio speciale viene rivolto “alle famiglie, radice e sostegno di ogni percorso educativo. Voi siete il primo punto di riferimento per i vostri figli, le braccia che li sollevano quando cadono, gli occhi che brillano nei loro successi. Senza il vostro amore, la scuola non potrebbe compiere appieno la sua missione. A voi il nostro grazie sincero: per la pazienza, la fiducia, la dedizione con cui accompagnate i ragazzi in questo cammino”.
E ancora: “Ai dirigenti scolastici, ai docenti e al tutto il personale scolastico vanno la nostra stima e il nostro affetto per l’impegno quotidiano a servizio delle giovani generazioni: il vostro è un lavoro di semina e di cura che permette a ciascun alunno e ciascuna alunna di avere pari opportunità formative per crescere come persone e come cittadini. Vi esortiamo a non scoraggiarvi mai di fronte alle sfide educative di questo tempo e dei nostri territori”.
Un pensiero “grato e un augurio sentito” anche “all’ufficio della pubblica istruzione, oggi rinnovato e arricchito da nuove energie. È un momento importante, che ci invita a guardare avanti con spirito di squadra e responsabilità. Siamo certi che, insieme, sapremo essere al fianco delle scuole e delle famiglie, affrontando con passione e impegno ogni sfida che ci attende, affinché con competenza e dedizione possiamo contribuire a rendere ancora le nostre scuole tra i gioielli più preziosi della nostra città”.
“Cari studenti – le ultime parole del sindaco Mennella e dell’assessore Sorrentino – portate con voi questo motto, Post fata resurgo, come guida nei vostri giorni di scuola. Siate come la nostra città: resilienti, coraggiosi, capaci di rialzarvi sempre. Perché non c’è ostacolo che possa fermare chi crede nel futuro e chi sa che la conoscenza è il seme della rinascita”.