Si è svolto sabato 15 novembre, presso la settecentesca Villa Macrina di Torre del Greco, l’evento “Non restiamo indifferenti!”, promosso dal Forum dei Giovani di Torre del Greco e dedicato al tema delle vittime civili nei conflitti armati. L’iniziativa ha registrato una grande partecipazione da parte di giovani, associazioni, docenti, rappresentanti istituzionali e cittadini provenienti anche da altri comuni del territorio vesuviano.

L’incontro ha portato sullo stesso palco giornalisti, analisti, volontari, esperti della tematica e membri delle comunità ucraine e palestinesi, offrendo uno spazio di ascolto e confronto di altissimo valore civico.
Particolarmente apprezzata la mostra visiva “Vittime invisibili”, curata dalle artiste Alessia Galli e Iryna Rusevych coinvolte nel progetto, che ha accompagnato il dibattito raccontando attraverso immagini e sguardi il peso umano delle guerre e delle violenze sistematiche nella quotidianità.
Un percorso pensato per restituire dignità e visibilità a chi spesso rimane escluso dalla narrazione pubblica dei conflitti.
Nel corso dell’incontro sono stati approfonditi temi fondamentali: la tutela dei civili secondo il diritto internazionale, l’impatto psicologico e sociale delle guerre nei confronti dei rifugiati, le sfide umanitarie, il ruolo dell’informazione nel raccontare le guerre e la responsabilità delle comunità locali nel sostenere iniziative di solidarietà, accoglienza e sensibilizzazione.
Le testimonianze dirette offerte dai rappresentanti delle comunità ucraine e palestinesi presenti in Campania hanno toccato profondamente il pubblico, riportando al centro la dimensione umana degli scontri.
È intervenuto anche il Sindaco Luigi Mennella, sottolineando il sostengo dell’amministrazione comunale e complimentandosi per l’iniziativa.
L’evento ha registrato una significativa risposta da parte della cittadinanza – attraverso la partecipazione di oltre 60 persone – confermando l’interesse e il bisogno di momenti di informazione e sensibilizzazione che vadano oltre la semplificazione e le tifoserie. L’Ufficio di Presidenza del Forum dei Giovani e i coordinatori del progetto esprimono grande soddisfazione per l’esito dell’evento, ringraziando tutti gli ospiti, lo staff della biblioteca, i partner, gli sponsor, i partecipanti e l’amministrazione comunale «Il risultato di questa serata dimostra che quando una comunità sceglie di ascoltare, informarsi e condividere responsabilità, fa già un passo concreto contro l’indifferenza. Ringraziamo vivamente la Cooperativa Sociale Shannara, la pasticceria Dolcemania, l’Associazione Resurgo e il Gruppo Scout Torre del Greco 1» – ha dichiarato l’ufficio di presidenza del Forum dei Giovani. «L’iniziativa rientra in un percorso più ampio di impegno civico del Forum dei Giovani, volto a promuovere consapevolezza, partecipazione e dialogo sui temi dei diritti umani. Continueremo su questa strada, con la convinzione che esperienze come questa contribuiscano a costruire una comunità più consapevole, più informata e più umana», sottolineano i coordinatori del progetto Giuseppe Palomba e Claudio Esposito.







