lunedì, Novembre 10, 2025
HomeNewsAttualità“Non restiamo indifferenti - L’umanità oltre tutto”, l'iniziativa

“Non restiamo indifferenti – L’umanità oltre tutto”, l’iniziativa

Il Forum dei Giovani di Torre del Greco invita la cittadinanza a partecipare all’evento “Non restiamo indifferenti – L’umanità oltre tutto”, in programma sabato 15 novembre, alle ore 17:00, presso la Biblioteca Comunale “Enzo Aprea”, a Villa Macrina.
L’iniziativa rappresenta un momento di confronto dedicato alle vittime civili dei conflitti armati. Tra gli ospiti dell’iniziativa, personalità di rilievo del mondo accademico, giornalistico e dell’attivismo: Fabio Massimo Castaldo, già Vicepresidente del Parlamento Europeo ed esperto di istituzioni europee; Andrea Alesiani, Vicepresidente dell’associazione Liberi Oltre; Laura Marmorale, Presidente di Mediterranea Saving Humans; la Prof.ssa Rita Mazza, docente dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”; Cristiano Tinazzi, giornalista specializzato in aree di guerra e crisi; Omar Suleiman, attivista della comunità palestinese di Napoli; Tetyana Onyskiv, Presidente dell’associazione Dateci Le Ali; e Tamara Mykhaylyak, ricercatrice della “Federico II”.
Ad accompagnare il dibattito, la sezione visiva “Vittime invisibili”, con gli scatti di Alessia Galli (Palestina) e i disegni di Irina Rusevych (Ucraina), un percorso artistico che racconta la fragilità umana nei conflitti contemporanei.
Il progetto nasce con l’obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza, e in particolare le nuove generazioni, sulle conseguenze umane delle guerre contemporanee, spesso ridotte a numeri e statistiche, ma fatte di volti, storie e diritti negati.
“Non restiamo indifferenti” si propone come un ponte tra analisi, testimonianze e partecipazione civica, invitando i cittadini a riflettere sul valore universale della vita umana. Gli ospiti avranno il compito di trasformare dati e statistiche in storie umane, stimolando riflessione, empatia e azione concreta.
Tra i temi affrontati: il ruolo delle comunità locali nella solidarietà globale, le pratiche di assistenza ai rifugiati, il diritto alla protezione civile, e il modo in cui i media raccontano le vittime dei conflitti.
L’evento rappresenta un ponte tra chi subisce lontano e chi può contribuire a diffondere a livello locale una cultura della pace e dei diritti umani, sottolineando il valore universale della vita umana oltre le logiche di fazione.
«Con questo evento vogliamo sensibilizzare la nostra comunità sulla dimensione universale  dei diritti umani delle vittime civili dei conflitti armati. Non si tratta solo di numeri o statistiche: dietro ogni dato ci sono persone con storie, famiglie, sogni e diritti calpestati. Il nostro obiettivo è costruire uno spazio di informazione, riflessione e responsabilità, dove la solidarietà non rimanga un concetto astratto» – afferma Giuseppe Palomba, coordinatore del progetto.
«Questo evento rappresenta un’occasione preziosa per riflettere consapevolmente sul prezzo altissimo che i civili continuano a pagare nei conflitti. È un’iniziativa di grande valore, che ci invita a guardare oltre le semplificazioni e le ideologie, per comprendere davvero le cause e le conseguenze delle guerre. Siamo lieti di accogliere ospiti autorevoli, che arricchiranno il dibattito e offriranno nuove prospettive» – sottolinea l’ufficio di presidenza.
«L’idea di questo evento nasce dal desiderio di dare un volto umano a tragedie che troppo spesso restano distanti e astratte», dichiara Claudio Esposito, vice-coordinatore del progetto. «Abbiamo voluto intrecciare il linguaggio dell’arte visiva e della testimonianza diretta per ricordare che, in ogni guerra, le prime vittime sono sempre i civili. Raccontare l’Ucraina e la Palestina significa difendere l’universalità dei diritti umani, senza eccezioni e senza confini».

Programma dell’evento

Luogo: Biblioteca comunale a Villa Macrina “Enzo Aprea”, Torre del Greco
Data: sabato 15 novembre 2025 – Ore 17:00

Apertura mostra visiva e accoglienza

Interventi previsti:

  • Saluti istituzionali – Delegato dell’Amministrazione comunale

  • Fabio Massimo Castaldo, già Vicepresidente del Parlamento europeo ed esperto di istituzioni europee

  • Andrea Alesiani, Vicepresidente dell’associazione Liberi Oltre

  • Laura Marmorale, Presidente di Mediterranea Saving Humans

  • Prof.ssa Rita Mazza, Docente dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”

  • Cristiano Tinazzi, giornalista specializzato in aree di guerra e di crisi

  • Omar Suleiman, attivista della comunità palestinese di Napoli e attore

  • Tetyana Onyskiv, Presidente di Dateci Le Ali

  • Tamara Mykhaylyak, Ricercatrice dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Sezione visiva:

  • Mostra “Vittime invisibili” con gli scatti di Alessia Galli (Palestina) e i disegni di Irina Rusevych (Ucraina)

RELATED ARTICLES

Most Popular

Recent Comments