giovedì, Maggio 8, 2025
HomeAmbienteProLoco Torre del Greco: evento 11 Maggio "Vita in Villa"

ProLoco Torre del Greco: evento 11 Maggio “Vita in Villa”

Il palazzo fu costruito nel 1700 da Giuseppe Aurisicchio, capo dei reali guardacaccia di Ferdinando IV di Borbone, lungo l´antica Strada Regia nei pressi della zona delle “mortelle” (così denominata per le numerose piante di mirtillo), ampia zona di caccia dei Borboni.

Aurisicchio aspirava ad ospitare nel suo palazzo, chiamata anche Villa del Generale, i regnanti quando venivano a caccia. Il re e la consorte però preferivano soggiornare verso la costa presso la famiglia De Curtis o presso Villa Prota.

Il palazzo ha una struttura a pianta rettangolare molto allungata con tre piani fuori terra e un piano interrato. Il prospetto principale, con ornati semplici al piano terra e decorazioni con stucchi al piano nobile presenta tre ingressi: il grande portale centrale e due minori ai lati. Dall´androne centrale si accede ad un cortile retrostante, limitato da un’esedra semicircolare.

Presenti due corpi laterali quali una terrazza balaustrata sul lato destro e una loggia coperta su quello sinistro.

L’accesso alla Villa in origine di proprietà dei nobili De Curtis, si apre sulla antica Strada Regia con un imponente portale barocco culminante il classico San Gennaro benedicente, comune a molte facciate vesuviane, portale attualmente puntellato in vari punti per il pericolo di caduta di calcinacci.

La residenza sorge a metà del lungo viale che Via Nazionale conduce al mare conosciuto come il “Vico del Fattore” ed è al centro di un vastissimo fondo rurale, intensamente coltivato in passato ad orto irriguo. Nell’ultimo trentennio del secolo scorso sono cresciute le coltivazioni sotto serra e soprattutto i sistemi di floricultura.

La Villa, pur avendo un´origine e un ruolo rurale, rappresentava per i proprietari che occupavano il piano nobile in vari periodi dell´annone un luogo di villeggiatura e di svago, particolarmente per la caccia, poiché il podere rientrava nel territorio del Real Bosco delle Mortelle, riserva di caccia dei reali Borbone e della loro corte.

Cappella dellÍmmacolata Concezione Cappella Fierro

La Cappella dell’Immacolata Concezione è una struttura rurale risalente ai primi del 1700 e dista alcune centinaia di metri da Palazzo Aurisicchio.

Dal 1742 è diventata cappella di famiglia dei signori Ferro o Fierro. Gli stessi vivevano in una masseria con una sorte di campanile, costruita sui terreni alle spalle della cappella.

Vita in Ville

Passeggiate per Ville e dimore Vesuviane del ‘700 con illustrazioni storiche e architettoniche, racconti di leggende e tradizioni con momenti di teatralizzazione e omaggi di prodotti tipici del luogo.



Domenica 11 Maggio 2025

Villa Aurisicchio Villa Bruno Prota Cappella Fierro

Appuntamento ore 10,00 presso Bar Pasticceria Crem Caramel

Via Nazionale 693 – Torre del Greco

 

11 maggio

 

RELATED ARTICLES

Most Popular

Recent Comments