lunedì, Ottobre 20, 2025
HomeNewsAttualitàTappa torrese della staffetta dei diritti Luigi Bellocchio

Tappa torrese della staffetta dei diritti Luigi Bellocchio

La chiave dei diritti e della pace”: è il tema attorno al quale ruotavano tutti i lavori prodotti dagli alunni degli istituti comprensivi cittadini che questa mattina, lunedì 20 ottobre, hanno partecipato alla tappa di Torre del Greco della staffetta dei diritti Luigi Bellocchio, la manifestazione giunta alla nona edizione e nata per porre l’accento sulla convenzione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, che quest’anno compie 36 anni.

La tappa si è aperta con un breve corteo partito da piazza Santa Croce, che ha raggiunto la villa comunale Ciaravolo attraversando via Diego Colamarino aperto dai tamburi e dagli sbandieratori dell’istituto comprensivo Sauro-Morelli. Nel “polmone verde” di corso Vittorio Emanuele si è svolta la procedura dell’accensione simbolica della fiaccola che rappresenta la luce che accompagna le 25 tappe di quest’anno, frazioni che si svolgono nei 23 comuni che hanno aderito alla manifestazione.

Nella sala del vicino cinema Corallo è andata poi in scena la parte riservata alle performance delle scuole, le cui delegazioni hanno spiegato i messaggi contenuti dietro le chiavi realizzate appositamente per la staffetta. Ad aprire questo momento, l’inno nazionale eseguito dai ragazzi della Giampietro-Romano, il primo istituto torrese a proporre poi la sua esibizione.

Prima delle altre scuole, spazio ai saluti istituzionali, a partire da quelli del sindaco Luigi Mennella: “È sempre bello – le parole del primo cittadino – evidenziare l’impegno e la passione profusa dagli studenti e dal corpo docenti. Sono momenti drammatici quelli che si vivono nel mondo, segnato da diversi conflitti. La speranza è che il grido di dolore che arriva da tanti bambini possa essere colto dagli adulti e fermare questa terribile spirale di guerra”.

Il passaggio del testimone tra l’assessore alle politiche sociali del Comune di Sant’Anastasia (che ha ospitato la tappa delo scorso 17 ottobre), Angela Auriemma, e il sindaco Mennella ha sancito l’avvicendarsi tra le due amministrazioni, suggellato anche dalle parole della vicepresidente del consiglio regionale Loredana Raia e dell’assessore alla pubblica istruzione Mariateresa Sorrentino. Quest’ultima, nel ringraziare “del lavoro svolto l’ufficio pubblica istruzione guidato dal dirigente Gaetano Camarda”, ha ricordato che “la prossima tappa, che vedrà la partecipazione di una delegazione della città di Torre del Greco, si terrà mercoledì 22 ottobre a Meta”.

Il passaggio di testimone è avvenuto anche attraverso la lettura di un messaggio da parte di uno degli alunni della scuola “La prima stella” di Sant’Anastasia, una cui delegazione è giunta per l’occasione al cinema Corallo. A seguire le esibizioni degli altri comprensivi cittadini in questo ordine

RELATED ARTICLES

Most Popular

Recent Comments