A Torre del Greco prende forma una nuova rete civica che punta a rilanciare i locali dell’ex biblioteca comunale, adiacente alla Villa Comunale, attraverso un progetto di gestione condivisa finalizzato alla creazione di uno spazio culturale intergenerazionale. L’iniziativa riunisce associazioni giovanili, culturali e realtà attive con la terza età, proponendosi come un fronte unitario che chiede all’Amministrazione Comunale di avviare un percorso congiunto per restituire alla città uno spazio oggi inutilizzato, situato in un luogo centrale e fortemente simbolico.
L’area, infatti, è già stata oggetto negli ultimi tempi di interventi di riqualificazione e azioni collettive di cura delle aiuole e del campetto adiacente alle scale, a dimostrazione della presenza di una comunità forte che desidera prendersi cura dei beni comuni della città.
Le organizzazioni coinvolte hanno sottoscritto un Protocollo d’Intesa, già trasmesso al Comune, che richiama il modello della coprogrammazione previsto dal Codice del Terzo Settore e propone la definizione condivisa delle funzioni, delle modalità di gestione e dei criteri di utilizzo degli spazi.
L’alleanza nasce da un’esigenza chiara e diffusa: la mancanza, sul territorio, di luoghi pubblici adeguati ad accogliere attività culturali, formative e sociali. Le associazioni promotrici ritengono che l’ex biblioteca possa diventare un punto di riferimento per giovani, adulti e anziani, offrendo opportunità di studio, incontro, creatività e partecipazione civica. L’obiettivo è creare un ambiente aperto, accessibile e gestito in modo collaborativo, capace di valorizzare le competenze e le risorse delle diverse realtà del territorio.
Al coordinamento di associazioni che hanno aderito al Protocollo fanno parte associazioni culturali, realtà musicali e organizzazioni impegnate nella sensibilizzazione ambientale e nell’aggregazione sociale giovanile e per la terza età, a testimonianza di un interesse trasversale che coinvolge un’ampia parte del tessuto cittadino. La rete resta aperta ad altre realtà locali, con l’intento di promuovere la cooperazione anziché la competizione.
In una città dove la carenza di spazi pubblici è un tema ricorrente, la nascita di questa alleanza inedita rappresenta, secondo i promotori, un’opportunità concreta per sperimentare un modello innovativo di gestione collaborativa dei beni comuni replicabile nei tanti spazi di proprietà pubblica attualmente inutilizzati.
Le associazioni co-firmatarie invitano l’Amministrazione comunale, la stampa e tutta la cittadinanza a partecipare alla presentazione pubblica della loro visione per l’ex biblioteca, in programma martedì 9 dicembre 2025, alle ore 18:00, presso il Centro Polifunzionale “Mario Lambiase” (ex Palestra GIL).
A sottoscrivere il Protocollo d’Intesa sono state, ad oggi: Associazione Terza Giovinezza, SPI CGIL Torre del Greco, CGIL Torre del Greco, Associazione La Rinascita, Associazione Giovani in Movimento, Banda Musicale A.C.M.T., Futura Torre A.P.S., Associazione Eco Culturale A.P.S., Ianua Australis A.P.S., Espera A.P.S., Associazione “Umberto Feola”, Associazione Università Verde e Turris United Partecipazione Popolare.







