L’evento culturale di promozione dell’enogastronomia, della viticoltura e dell’enoturismo dei territori vulcanici della Campania e delle altre aree vulcaniche del Paese è promosso dall’associazione culturale ORONERO – DALLE SCRITTURE DEL FUOCO.
Campania sarà protagonista di iniziative e laboratori del gusto con i ‘presidi’ di prodotti d’eccellenza. Tra gli stand dei prodotti campani: la mozzarella di bufala campana Dop, pomodorino del piennolo del Vesuvio Dop, provolone del Monaco Dop, la ricotta di bufala
campana Dop, i limoni di Sorrento e della Costa d’Amalfi, la pasta di Gragnano Igp e il Pomodoro San Marzano Dop. Inoltre, la colatura di alici di Cetara Dop, l’olio d’oliva del Cilento e del vesuviano.
con i vini vulcanici.
Eruzioni del Gusto è cibo di qualità e vino rappresentato dai Consorzi di Tutela dei Vini della Campania e di altre regioni, eno-oleoturismo, dieta mediterranea. Anche quest’anno il riconoscimento ‘Contadino dell’anno. Dalla terra alla tavola’.
L’evento vedrà sfilare sul green carpet contadini che affiancano al lavoro della terra anche l’attività di ristorazione, in una visione più ampia di impresa. Con Eruzioni del Gusto l’Italia, e la Campania che ospita l’evento, celebrano il primato nel turismo enogastronomico a livello mondiale e il sostegno alla ‘Cucina Italiana’ candidata al riconoscimento tra i beni immateriali dell’Unesco.
L’edizione 2025 si arricchisce di contenuti anche nella sezione dedicata alla ‘BIE – Borsa Internazionale dell’Enoturismo’ che ogni anno attrae sempre più espositori. Tra i buyer presenti Ondanova Ltd Partners, con sede a Hong Kong, con l’obiettivo di creare un ponte tra i migliori brand italiani gourmet, le eccellenze territoriali e i distributori asiatici più attenti alla qualità e alle tendenze emergenti.
A patrocinare Eruzioni del Gusto oltre al Ministero dell’Agricoltura e la Regione Campania, numerose Istituzioni: Città Metropolitana, Comune di Napoli, Enit, Comuni di Portici ed Ercolano, Parco Nazionale del Vesuvio, Città del Vino, European Network of Wine Cities, Associazione nazionale Città dell’Olio, Toscana Promozione Turistica.
Università ed istituti di ricerca scientifica: Università degli Studi di Napoli Federico II, Dipartimento di Agraria, Centro Musa, Izsm, ENEA.
Associazioni e ordini professionali: Federazione Italiana Cuochi, Dipartimento Solidarietà ed Emergenze – Fic, Unione Regionale Cuochi della Campania, Associazione Provinciale Cuochi di Napoli, Ais Campania, Slow Food Campania, Amira, Odg Campania, Ordine dei Tecnologi Alimentari Campania e Lazio, Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Napoli, Certiquality.