Nuovo percorso per la linea C di Eav, quella che dalla zona di via Montedoro collega piazza della Repubblica passando anche per via Cavallo, Lamaria e Ruggiero. Proprio in queste arterie, ieri – giovedì 20 novembre – si è svolto un sopralluogo che ha visto impegnata, per conto dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco Luigi Mennella, l’assessore alla mobilità sostenibile Laura Vitiello.
Con lei erano presenti per l’Ente Autonomo Volturno Luigi Ferrara e per la polizia municipale il vicecomandante Andrea Formisano e il tenente Mimmo Troiano. Durante questa attività, si è svolto anche un incontro con una rappresentanza dei residenti della zona di Cappella Carotenuto, con il proposito di raccogliere le istanze relative alle problematiche riscontrate in merito al trasporto su gomma.
In particolare, è stata sollevata un’esigenza venutasi a creare a seguito del guasto del minibus che serviva l’area e dopo l’apertura della nuova bretella autostradale: stando a quanto verificato, infatti, questa doppia circostanza ha portato alla soppressione della fermata posta in via Sant’Antonio, con impossibilità per i cittadini di poter raggiungere quella posta a via Ruggiero.
L’incontro avvenuto nel quartiere, che segue una serie di tavoli istituzionali e precedenti sopralluoghi nonché varie “prove su strada”, ha portato alla decisione di variare il percorso della linea C gestita da Eav: il bus, provenendo da via Cavallo in direzione di via Ruggiero, all’altezza della rotonda della nuova bretella autostradale proseguirà per la stessa in direzione via Lamaria, transitando davanti al ponte della stazione Circum di Sant’Antonio, per procedere in via del Lavoro in direzione Lamaria e tornare nuovamente sulla bretella, dove proseguirà il percorso originario.
La seguente modifica annulla quelle temporanee adottate lo scorso mese di settembre, lasciando però invariati orari e sensi di marcia.
Nelle zone interessate da questa modifica, inoltre, a breve – come concordato tra il vicesindaco Michele Polese, l’assessore Laura Vitiello e gli uffici preposti – sarà istituito un nuovo dispositivo di viabilità, con l’obiettivo di provare a migliorare le condizioni generali di circolazione.







